d
d |
h |
m |
s |
Nello stesso ambito, sia scientifico – didattico che logistico, nel quale si svolge da anni la Ketogenic Diet Academy, viene realizzata questa iniziativa culturale dell’Advanced Course.
Soprannominata il "G8" delle Diete Chetogeniche, è una vera full immersion nel mondo della fisiologica chetosi metabolica indotta, che si è rivelato essere un impensabile strumento terapeutico con sempre più ampio potenziale bacino di utenza.
Per ognuna delle otto aree cliniche di possibile applicazione delle Diete Chetogeniche, un relatore, ritenuto altamente qualificato esclusivamente in base ai dati della letteratura più recente, si confronterà con un discussant, scelto tra scienziati e studiosi di equivalente competenza culturale, specialistica ed accademica, ma che non abbia necessariamente approfondito questo tema.
Tutti i presenti invitati potranno essere coinvolti nel dibattito che dovrebbe trasformarsi in un'occasione unica di confronto e approfondimento scientifico ad alto livello, ma anche un concreto ed efficace strumento didattico.
Strumento anche tecnologico, che sarà direttamente fruibile per la platea degli iscritti alla partecipazione in modalità streaming, ma anche successivamente per la più ampia platea didattica accademica e professionale di competenza di ognuno dei partecipanti.
Dipartimento di Medicina - Università Di Padova
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania
Professore ordinario di Endocrinologia, Università San Raffaele di Roma
Responsabile Laboratorio di Endocrinologia Cardiovascolare, IRCCS San Raffaele, Roma
Presidente Fondazione ADI
Department of Medicine, Endocrinology Section, Santiago de Compostela University.
Head of the Endocrinology and Nutrition of the Complejo Hospitalario Universitario de Santiago de Compostela, Spain
Professore associato in Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Presidente SINut
Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II di Napoli
Professore Associato di Medicina Interna, Università degli Studi di Bari
Responsabile della UOS di Medicina Interna e Geriatria, IRCCS De Bellis, Castellana Grotte, Bari
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Biotecnologie, Università “La Sapienza” presso Polo Pontino, Latina
Responsabile Unità di Ricerca di Scienza dell'Alimentazione Università Sapienza, Roma
Dirigente Medico Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Professore Ordinario di Endocrinologia Università degli Studi di Padova Direttore UOC di Andrologia e Medicina della Riproduzione
Direttore Banca Crioconservazione dei gameti maschili Membro Consiglio Superiore di Sanità
Professore di Endocrinologia Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell'Alimentazione ed Endocrinologia. Università di Roma "La Sapienza”
Professore Ordinario di Endocrinologia – Dirigente Medico
Delegato della Rettrice per il Potenziamento della Ricerca Transdisciplinare nelle Scienze della Salute Responsabile Unità Diagnostica Avanzata in Endocrinologia – Policlinico Umberto I
Comitato Esecutivo del Centro Interdipartimentale per le Malattie Rare
Presidente eletto Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità
Direttivo della European Neuroendocrine Association
Direttivo della European Academy of Andrology Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università di Roma
Professor of Exercise and Sport Sciences.
Head, Nutrition and Exercise Physiology Laboratory.
Department of Biomedical Sciences. School of Medicine. Rector’s Delegate for Sport and Wellness.
University of Padova
Professore di Medicina Interna ed Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Presidente Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA)
Responsabile U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Policlinico San Martino di Genova IRCCS per l'Oncologia e la Neurologia, Genova
Con la sponsorizzazione non condizionante di: